DRS 2020 DCS


METIS DRS 2020 DCS – Beni Culturali
Appositamente progettato per il fine art, la cartografia professionale e le principali applicazioni di riproduzione digitale nei beni culturali.
Integra le tecnologie di punta create da METIS come l’acquisizione fedele del colore e dell’apparenza, il calcolo dei dati 3D, la perfetta accuratezza geometrica ed altro ancora.
La DRS 2020 DCS, con il suo formato di scansione fino a 200 x 120 cm, è lo scanner più grande tra i modelli METIS DRS-DCS dedicati ai beni culturali. Appositamente progettato per le applicazioni più esigenti nei beni culturali quali il Fine-Art, la cartografia professionale e le altre principali applicazioni di riproduzione digitale di questo settore.
La DRS 2020 DCS introduce nuove funzionalità importanti ed uniche quali:
- Un’innovativa fotocamera digitale con sensore per immagini a 16K che consente l’estensione della risoluzione ottica nativa fino a 1600 PPI (regolabile tramite software da 100 a 3200 PPI);
- Un nuovo e migliorato sistema d’illuminazione DC Synchrolight aggiornato con la più recente tecnologia LED, con maggiore potenza d’illuminazione e resa cromatica. Il DC Synchrolight (Dynamically Controlled Synchronized Light) è una tecnologia METIS protetta da brevetto: 4 sorgenti luminose (Standard) oppure 8 sorgenti luminose (Plus).
Il METIS DC Synchrolight offre la possibilità di controllare e modificare dinamicamente, istantaneamente ed automaticamente l’angolazione e l’intensità della luce emessa dalle varie sorgenti luminose nell’area di scansione, consentendo di ottimizzare il risultato della digitalizzazione a seconda del tipo e della natura degli originali.
Grazie all’esclusiva modalità METIS “SuperScan” e al nostro formato file “MDC”, tutti gli schemi di luce naturale sono registrati e disponibili in un unico file. Inoltre, grazie anche al software “Light Inspector”, è possibile ottenere in qualsiasi momento diverse apparenze visive, senza la necessità di ripetere la scansione dell’originale o effettuare regolazioni fisiche all’illuminazione. Pertanto, la nostra tecnologia consente di poter identificare in tempo reale il miglior schema di luce naturale tra le migliaia di possibili, fornendo risultati irraggiungibili da qualsiasi altro sistema sul mercato.
La capacità di poter valutare i cambiamenti di luce in tempo reale consente all’operatore di ottenere in modo molto rapido una riproduzione ottimale anche di originali molto difficili, velocizzando notevolmente e semplificando il workflow di scansione.
Inoltre, grazie alla tecnica “METIS Photometric Stereo 3D”, dal file MDC ottenuto dalla SuperScansione è altresì possibile calcolare ed estrapolare in pochi secondi i dati 3D dai dati colore 2D acquisiti.
Più in dettaglio, qui di seguito sono riportate alcune delle caratteristiche uniche del sistema DRS 2020 DCS:
- Include una vasta collezione di software METIS (Scan Director, Light Inspector, Color Profiler e altri), appositamente dedicati alle varie applicazioni del Decor e del Fine-Art. Tutti gli strumenti software METIS sono molto user-friendly e perfettamente integrati l’uno con l’altro, generando in tal modo un workflow moto regolare e risultati perfetti qualunque sia il compito da svolgere.
- Integra tutte le tecnologie di punta METIS, inclusa la capacità di effettuare la SuperScansione; questa è una modalità di acquisizione sofisticata ma completamente automatizzata disponibile unicamente negli scanner METIS e che consente:
- di modificare l’apparenza visiva dopo l’aquisizione senza dover ripetere la scansione. Questo aiuta notevolmente l’operatore, ad esempio, a trovare il miglior aspetto visivo o a trovare / studiare i dettagli dell’originale scansionato precedentemente invisibili a occhio nudo;
- di generare una 3D Depth Map (mappa di profondità 3D) densa e accurata attraverso la tecnica “METIS Photometric Stereo 3D”. Dal 2013 METIS ha aperto la strada e perfezionato questa tecnica arricchendo il proprio software con strumenti 3D per l’ottimizzazione dei dati per diversi tipi di utilizzo (incisione, goffratura digitale, valutazione visiva, riproduzione dei dipinti, etc.);
- di generare una speciale Glossiness Map (mappa di lucentezza) che può essere utilizzata per scopi di stampa / incisione / visualizzazione come, ad esempio, estrapolare una mappatura degli ori o di altri materiali presenti nei codici miniati a scopo di riproduzione.
- Lo scanner è molto facile da usare ed altamente automatizzato. Ad esempio, le schematiche di luce possono essere modificate senza la necessità di compensare manualmente l’esposizione, il contrasto o il bilanciamento dei grigi e, inoltre, la temperatura viene monitorata continuamente al fine di fornire risultati coerenti e ripetibili nel tempo. Lo scanner stesso è l’esperto e si occupa dei dettagli tecnici!
- Maschera di contrasto, smacchiatura, correzione del colore della carta, gestione della riflessione della luce, crop e milti-crop, denominazione automatica dei file, sono solo alcune delle importanti caratteristiche che i nostri software gestiscono facilmente per le esigenze dei beni culturali.
- Il sistema DRS 2020 DCS, come tutti gli altri scanner DRS-DCS, ha un’alta velocità di scansione ed operatività con una perfetta accuratezza colore e visione zenitale, ed è in grado di gestire file molto grandi, ha una profondità di campo molto elevata (selezionabile dall’utente) ed è progettato per durare nel tempo.
- L’accuratezza geometrica è la massima possibile consentendo l’uso dello scanner nelle applicazioni di disegno e cartografia professionale più esigenti.
- È facile da imparare. Il nostro software è semplice da usare ed ha un’interfaccia altamente intuitiva che consente anche ad un utente inesperto di padroneggiare tecniche di scansione professionali.
In ultimo, ma non per questo meno importante, tutto il software Metis è costantemente migliorato grazie al nostro fantastico dipartimento di ricerca e sviluppo!
METIS DRS 2020 DCS per i beni culturali: caratterisiche e specifiche principali
- Formato di scansione: 200 x 120 cm. Le dimensioni possono essere estese grazie al nostro strumento “Scan Merge” che consente di unire perfettamente ed automaticamente diverse acquisizioni
- Spessore massimo degli originali: ~ 15 cm al formato 200 x 120 cm; fino a 50 cm per formati inferiori
- Nuova fotocamera: Consente l’estensione della risoluzione ottica nativa
- Risoluzione ottica: Fino a 1600 PPI (regolabile tramite software da 100 to 3200 PPI)
- Sensore per immagini: 16K CMOS, trilineare, ampia gamma dinamica, basso rumore di fondo, alta fedeltà colore
- Processamento immagini: 16 bit per canale (48bit) indipendentemente dal formato di output selezionato
- Modalità di acquisizione: Scan, SuperScan, Direct SuperScan, DOF+ (sono anche possibili varie combinazioni)
- Formati di salvataggio delle immagini: Metis MDC, Standard TIFF (Colore: 48 o 24 bit; Scala di grigi: 16 or 8 bit), JPEG ed altri formati sono altresì disponibili nella modalità “Scan”
- Auto-Focus: Grazie al nostro software di facile utilizzo, la fotocamera ed il sistema d’illuminazione sono motorizzati verticalmente e regolati automaticamente dal software in base alla risoluzione selezionata e allo spessore dell’originale
- Sistema di illuminazione brevettato: 4 sorgenti luminose (Standard) oppure 8 sorgenti luminose (Plus), ad intensità variabile; tramite la regolazione della luminosità e della distanza della luce (completamente automatizzate e controllate da software) possono essere ottenuti migliaia di diversi schemi d’illuminazione
- Sorgenti di luce: LED ad alto CRI, IR/UV free
- Profondità di campo estremamente ampia (selezionabile dall’utente)
- Meccanica ed ottica di alta precisione e affidabilità
- Software METIS: Tutti i software funzionano nativamente a 64 bit su Windows 10 o 11 Professional Edition a 64bit
- Software METIS Scan Director: Guida gli scanner METIS, integrando tutti gli strumenti e le funzionalità necessarie per acquisire i dati di altissima qualità in modo semplice ed efficace. Scan Director include i software METIS Light Inspector e METIS Color Profiler per fornire un flusso di lavoro regolare e ottimale
- Software METIS Light Inspector: Fornisce funzionalità estese per la post-elaborazione di una scansione METIS come la regolazione della luce e dell’apparenza visiva, la generazione della 3D Depth Map, della Glossiness Map e della Normal Map oltre a strumenti di Stitching automatico
- Software METIS Color Profiler: Gestisce automaticamente la precisione colore dello scanner con strumenti per la calibrazione, la creazione e la conversione di profili nonché la convalida di profili colore e ICC. Il software inoltre supporta completamente i profili ICC dalla scansione, visualizzazione su schermo, ai dati esportati
- Strumenti per i beni culturali: Maschera di contrasto, smacchiatura, correzione del colore della carta, gestione della riflessione della luce, crop e multi-crop, denominazione automatica dei file e molto altro ancora
- Perfetta accuratezza geometrica (verificata in tutte le direzioni)
- Workflow: Flusso di lavoro ottimizzato per una reale produttività elevata, inclusi posizionamento dell’originale, scansione, elaborazione delle immagini, salvataggio sulla memoria locale o sulla rete, il tutto nel pieno rispetto degli originali
- Conforme alle specifiche FADGI / Metamorfoze e ISO 19264-1
- Piano di Scansione: ~ 250 x 140 cm, può sopportare fino a 200 Kg di peso; sensori di pressione integrati
- Piano aspirante METIS: Opzionale
- Dimensioni dello scanner: Lunghezza ~ 295 cm, Larghezza 243 cm, Altezza 238 cm
Qualche altra caratteristica dei software:
- Profili utente personalizzabili per l’ottimizzazione del workflow ed il recupero delle impostazioni di sistema
- Anteprima veloce per regolazioni in tempo reale; vedi sempre le tue modifiche puoi passare da un preset all’altro
- Calibrazione automatica dell’illuminazione e strumenti di bilanciamento dei grigi
- Strumenti colore/densità: esposizione, contrasto, alteluci, ombre, gamma, regolazioni automatiche, punti di bianco e di nero, istogrammi e analisi dei punti, etc.
- Visualizzazione dell’immagine a piena risoluzione immediatamente dopo la scansione
- Gli strumenti “Light Inspector” consentono variazioni e valutazioni degli schemi di luce naturale in tempo reale
- Supporto ICC completo, sempre la migliore accuratezza colore
e molto altro ancora.